
Sport & Fitness: è consigliato a tutti, a prescindere dall’età?
Come ben sappiamo, l’esercizio fisico è un bene per tutti noi. Oltre a migliorare la nostra forma fisica, aiuta a migliorare la nostra salute mentale e a ridurre notevolmente il rischio di contrarre alcune malattie, oltre a diminuire i livelli di stress.
L’attività fisica è quindi, anche uno strumento di prevenzione, oltre a migliorare notevolmente la vita quotidiana di ognuno di noi, attraverso l’aumento dei livelli di forza, resistenza e flessibilità.
La sedentarietà è il più grande nemico per la salute sia fisica che mentale dell’uomo.
Quindi lo sport e il fitness sono consigliati a chiunque a prescindere dall’età? La risposta è senz’altro si.
Ovviamente, non tutti possono praticare lo stesso sport o sugli stessi livelli, ma si andrà a praticare un’attività fisica adatta alle proprie esigenze e caratteristiche.
Vediamo nel dettaglio i migliori sport e i migliori allenamento in base all’età.
Sport e fitness per bambini
Molti bambini ottengono la maggior parte dell’esercizio di cui hanno bisogno solo essendo bambini. Corrono, si arrampicano e giocano in un parco giochi. E’ estremamente importante però che i bambini, sopratutto quelli di età compresa tra i cinque e i dieci anni imparano a giocare di squadra e a stare in gruppo. Gli sport più adatti per i bambini possono essere quindi l’atletica leggera, le arti marziali o giochi di squadra come calcio e basket.
I bambini dovrebbero praticare regolarmente almeno 1 ora di attività fisica al giorno.
Lo sport più adatti per gli adolescenti?
Molti adolescenti si interessano a praticare sport. Questo potrebbe essere per la loro scuola o attraverso un programma ricreativo.
Rispetto ai bambini, gli adolescenti hanno la possibilità di scegliere l’attività fisica che più preferiscono e per la quale si sentono più pronti.
Anche per gli adolescenti sono consigliati soprattutto giochi di squadra come pallavolo, basket, calcio e rugby.
In questa fase è possibile partecipare a competizioni come campionati e tornei, che possono spingere i ragazzi ad andare oltre i propri limiti e a forgiare quindi il loro carattere.
Se un adolescente è restio dal praticare qualche sport organizzato, sarebbe bene spingerlo ad andare in bicicletta con gli amici o giocare a calcio nel cortile.
Attività fisica e adulti
Negli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni, l’attività fisica comprende l’attività fisica nel tempo libero (ad esempio: camminare, ballare, fare giardinaggio, fare escursioni, nuotare), faccende domestiche, giochi, sport o attività fisica programmata nel contesto di attività quotidiane, familiari e comunitarie. Al fine di migliorare l’idoneità cardiorespiratoria e muscolare, la salute delle ossa, ridurre il rischio di NCD e depressione:
- Gli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni dovrebbero fare almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata durante la settimana o almeno 75 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa durante la settimana o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa.
- L’attività aerobica deve essere eseguita in periodi di almeno 10 minuti.
- Per ulteriori benefici per la salute, gli adulti dovrebbero aumentare la loro attività fisica aerobica di intensità moderata a 300 minuti a settimana o impegnarsi in 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa a settimana.
- Le attività di potenziamento muscolare dovrebbero essere condotte coinvolgendo i principali gruppi muscolari in 2 o più giorni alla settimana.
Attività fisica negli anziani
Gli anziani dovrebbero fare qualche tipo di attività fisica ogni giorno. Qualsiasi tipo di attività fa bene. Più si fa e meglio è.
Gli adulti di età pari o superiore a 65 anni dovrebbero:
- Mirare ad essere fisicamente attivi ogni giorno.
- Svolgere attività che migliorano la forza, l’equilibrio e la flessibilità almeno 2 giorni alla settimana
Per maggiori informazioni su sport & fitness, consultare il sito youfitness.it.